Canali Minisiti ECM

Con una diagnosi di demenza aumenta l'uso di farmaci inappropriati

Farmaci Redazione DottNet | 20/04/2018 12:30

Prescritto fino al 17% in più tra sonniferi e antidepressivi

Troppi farmaci e spesso non necessari se non addirittura inappropriati, vengono prescritti ai pazienti dopo una diagnosi di demenza. E' l'allarme che arriva da uno studio pubblicato sui Journals of Gerontology: Medical Sciences, e che ha coinvolto quasi 2.500 persone. La ricerca è stata condotta tra Università di Sydney, Yale University e University of Kentucky.  "Il nostro studio ha evidenziato che dopo una diagnosi di demenza l'uso di farmaci aumenta dell'11% in un anno e l'uso di medicinali potenzialmente inappropriati del 17%", spiega Danijela Gnjidic, che ha condotto il lavoro presso la University of Sydney.

Tra i farmaci potenzialmente inappropriati e non necessari vi sono quelli per dormire, antidolorifici, antidepressivi e gli 'inibitori di pompa protonica' prescritti per il reflusso."Si tratta di medicinali tipicamente raccomandati per un uso limitato nel tempo, ma che comunemente finiscono per essere usati a lungo dai pazienti con demenza" - avverte l'autrice. "Tra le ragioni di ciò vi è la mancanza di tempo durante le visite mediche, le ridotte capacità decisionali, le difficoltà di comprensione da parte del paziente e quindi di comunicare con lui, ma anche le difficoltà nello stabilire gli obiettivi delle cure e linee guida inadeguate". Certo è che questi farmaci possono aumentare il rischio di effetti avversi o comunque di sintomi spiacevoli come la sonnolenza e l'eccessiva sedazione, come pure eventi avversi quali le cadute, o fratture o necessità di ricovero.

pubblicità

fonte: Journals of Gerontology: Medical Sciences

Commenti

I Correlati

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti